Il Time Attack Italia torna in pista per lo 'special round' di Misano

Non si ferma mai il Time Attack Italia, che a sole due settimane di distanza dallo spettacolare evento andato in scena sul tracciato austriaco del Red Bull Ring, è ora pronto per una nuova ed entusiasmante sfida. Il weekend del 21 e 22 Giugno vedrà infatti la serie tricolore organizzata dalla Sisco SSD ARL di Andrea Scorrano dare vita ad uno 'Special Round' sul Misano World Circuit, che non assegnerà punti validi per la classifica di campionato. L'occasione sarà dunque propizia per tutti i partecipanti al campionato per testare le proprie vetture e godersi un weekend all'insegna di velocità e divertimento sullo splendido impianto romagnolo, che tra l'altro tornerà ad ospitare i bolidi del Time Attack Italia nel consueto appuntamento di fine stagione in programma il prossimo 1° Novembre e che assegnerà i vari titoli in palio.

Il programma consentirà a tutti i concorrenti presenti al via di poter usufruire di ben cinque turni per quanto riguarda le categorie Racing Series e GT Series, mentre saranno quattro invece le sessioni a disposizione dei piloti facenti parte delle classi Street Series. Ai fini della graduatoria finale, varrà come sempre il miglior tempo ottenuto nell'ambito dei vari turni di gara (3 per Racing e GT, 2 per Street); inoltre, non mancheranno all'appello i protagonisti del campionato GT3isti Challenge, pronti per regalare spettacolo con le loro Porsche.

RACING SERIES - Non poteva mancare all'appello il duo del team J-Spec Performance, con le Mitsubishi Lancer Evo X del campione in carica Serse Zeli e di Olivia Merlini che puntano a confermarsi protagoniste sul tracciato intitolato a Marco Simoncelli sia nella graduatoria assoluta che nella classe 4WD. Al via nella 2WD Turbo si presentano invece Beat Stadler su Volkswagen Golf GTI, Fabio Moro su Fiat 500 Abarth MS Motorsport, Simone Moro su Fiat Punto T-Jet e Matteo Torrisi su Alfa 147, mentre nella 2WD NS a giocarsi il successo saranno Riccardo Di Nicola (Mini R53), Maurizio Chignola (Bmw M3 e46) e Luca Raddi, quest'ultimo al volante di una Bmw 318i.

GT SERIES - La sfida si preannuncia caldissima sia per il primato che nella graduatoria assoluta che nelle singole classi, con i bolidi presenti in pista pronti a sfidarsi lungo i 4226 metri dell'impianto romagnolo. Tutto da seguire il confronto nella GT Supercup, dove saranno protagoniste le Ferrari 488 Challenge di Roberto Sestini e Gerardo Marino, la 296 Challenge di Gianmarco Marzialetti e la Lamborghini Huracan ST di Roberto Cerioli. Occhi puntati anche sulla GTS, con il duo Ambrosio/Pastore su Golf TCR che dovrà vedersela con le Honda Civic TCR di Alessandro Garbin e Marco Urban, oltre che con la Mercedes AMG GT4 di Manuel Lasagni e la Seat Leon Cupra TCR di Federico Antonelli. A rappresentare la GT3 ci sarà la Lamborghini Huracàn ST di Angelo Ambrosio e Pasquale Pastore, mentre nella Proto la sfida sarà tutta tra Massimiliano Greco (Wolf gb08) e la coppia formata da Pasquini e Bianco su Radical SR3.

STREET SERIES - Anche in questo caso folta la rappresentanza dei protagonisti al via nel raggruppamento dedicato alle vetture stradali. Un terzetto di piloti si contenderà il successo nella Supercar, con Davide Barbariol al volante della Porsche 718 GT4rs che dovrà vedersela con la concorrenza di Mattia Mancini (Lamborghini Huracan) e Daniel Montebello, in gara al volante su una Porsche 992 GT3. Nella classe GT3RS ci saranno invece al via due abituali protagonisti del campionato GTC, quali Domenico Zappalà e Giovanni Arena, entrambi su Porsche 992 GT3rs. Il primato per la classe più numerosa appartiene invece alla FWD Turbo, con Chrisman (Scirocco R), Simone Farina (Audi TT) e Cesare Quacquarelli (Renault Megane RS) tra i favoriti, ma con Leonardo Ampola (Seat Leon Cupra), Lorenzo Rosellini (Honda Civic Type R) e Gian Filippo Pinzari (Fiat 500 Abarth) pronti ad inserirsi nel ruolo di outsider. Mentre nella RWD 4WD sarà al via Giacomo Giampaoli su Mitsubishi Lancer Evo IX, a caratterizzare il confronto nella RWD NA sarà un terzetto di Mazda mx5 ND affidato a Dany, Arancia e Enzo Zibo.

Andrea Scorrano (organizzatore Time Attack Italia): "Abbiamo fortemente voluto organizzare questo evento speciale e fuori dal campionato proprio per dare la possibilità ai nostri piloti di girare a lungo e senza eccessive pressioni, ma soprattutto per divertirsi con la presenza di un numero limitato di vetture in pista. Abbiamo riscontrato grande entusiasmo per questa nostra iniziativa e siamo davvero felici di poter dare vita a questo weekend su un circuito bellissimo come quello di Misano, in attesa poi di poterci tornare per il round conclusivo del campionato a Novembre".

Il programma della giornata di domenica 22 giugno inizierà alle ore 9:00 con i primi turni di prove libere, prima che le qualifiche (volte a determinare la ripartizione dei gruppi per i round di gara) scatteranno alle 10:20. Dalle 11:45 in avanti, infine, si svolgeranno i vari turni di gara che andranno a stabilire le classifiche assolute e di classe.

sabato 21 giugno 2025